Home / Dolianova / Dolianova: “Dolia è”, percorso gusto, altissima qualità, prodotti locali e speciali street food

Dolianova: “Dolia è”, percorso gusto, altissima qualità, prodotti locali e speciali street food

Sabato 6 Domenica 7 Ottobre 2018

– Il Comune di Dolianova, in collaborazione con l’Associazione Primavera Sulcitana Media Eventi, invita tutti, Sabato 6 e Domenica 7 Ottobre 2018 dalle ore 11 alle ore 24, a Dolianova in Piazza Brigata Sassari e Piazza Europa per “Dolia è”, un evento fortemente identitario pensato per promuovere le tante eccellenze del territorio, su tutte Argiolas Formaggi e Cantine di Dolianova i cui prodotti saranno grandi protagoniste della manifestazione. Ed inoltre ci saranno: rievocazioni storico medievali, laboratori, degustazioni, spettacoli notturni e tanti espositori.

Dolia è: percorso gusto, altissima qualità, prodotti locali tra speciali street food di grandi eccellenze del territorio

  • Eccellenze alimentari: laboratori, degustazioni e un percorso del gusto di altissima qualità presentati direttamente da Argiolas Formaggi e Cantine di Dolianova;
  • Rappresentazioni medievali: per rivivere la storia medioevale del Comune di Dolianova, centro nato ufficialmente solo ai primi del 1900, ed all’epoca costituito da due paesi: “San Pantaleo” e “Sicci San Biagio”, che fecero prima parte del Giudicato di Cagliari e della Curatoria di Parte Olla, quindi furono infeudati separatamente sotto gli aragonesi. Durante la manifestazione si passerà dalla preparazione dei cibi di un tempo cucinati direttamente al fuoco alla colorazione dei tessuti;
  • Tradizione: preparazione dei “Michittus Nieddus” pasta rigorosamente fatta a mano dalle massaie durante l’evento e poi cucinata presso l’area food dallo Chef Francesco Zucca, per un menù che include anche bruschette con olio, formaggio e vino rigorosamente di Argiolas Formaggi, Cantine di Dolianova e altre aziende locali;
  • Villaggio espositivo di prodotti artigianali e alimentari provenienti da tutta la Sardegna.

Sabato 6 Ottobre 2018 – Tra archeologia e medioevo alla scoperta dei sapori locali

ore 10.00: Apertura Stand espositivi dell’artigianato, prodotti agroalimentare, artigianato, hobbistico, cantine sociali.
Apertura degli stand medioevali, dove il gruppo “Memoriae Dolia Episcopatum” prepareranno i cibi di un tempo cucinati direttamente al fuoco, effettueranno la colorazione dei tessuti e ci faranno proiettare in un viaggio nel tempo in grado di vivere quella che era la storia di Dolianova.

ore 10.30: Apertura dei laboratori con lavorazione in diretta della pasta tipica dolianovese i “Micchittus Nieddus” a cura delle Massaie di Fainas.
Apertura laboratori della lavorazione della semola e dei malloreddus, a cura del gruppo di Nuraxi Figus.

ore 12:00 e per tutta la giornata: Apertura degli Stand del Food. Lo Chef Francesco Zucca propone a prezzi modici i “Micchittus Nieddus” fatti a mano, accompagnati da bruschette e vino. Il menù preparato dallo Chef proviene dai prodotti tipici del territorio ossia dalle aziende locali Argiolas Formaggi, Copar per l’Olio e Vino a cura della Cantina Sociale di Dolianova.
Apertura di altri stand del food, tra cui brebeyburger, arrosti di pecora, pesce fritto ecc.
Cucina tipica medioevale nell’area medioevale preparata e servita in abiti d’epoca.

ore 16.30: Laboratorio del Formaggio. Viaggio alla scoperta delle antiche tradizioni casearie sarde. Gli ospiti, guidati dai nostri migliori esperti, avranno la possibilità di scoprire tutti i segreti della preparazione del famoso formaggio sardo.

ore 18.00: Laboratorio del Gusto. Percorso sensoriale e giusti abbinamenti tra alcuni dei prodotti più apprezzati e conosciuti dell’Argiolas Formaggi e delle Cantine di Dolianova.
Tecniche di assaggio utilizzate per apprezzare meglio gli aspetti sensoriali dei formaggi e dei vini.

ore 21.00: Esibizione di Archeologia Sperimentale a cura di Andrea Loddo. Andrea accompagnato dalle armature dell’epoca nuragica realizzerà in uno spettacolo dallo scenario unico e suggestivo in diretta e con abiti dell epoca nuragica.

Domenica 7 Ottobre 2018 –  Tradizioni e Medioevo degustando prodotti tipici di Dolianova

ore 10.00: Apertura Stand espositivi dell’artigianato, prodotti agroalimentare , artigianato, hobbistico, cantine sociali.
Apertura degli stand medioevali, dove il gruppo “Memoriae Dolia Episcopatum” prepareranno i cibi di un tempo cucinati direttamente al fuoco, effettueranno la colorazione dei tessuti e ci faranno proiettare in un viaggio nel tempo in grado di vivere quella che era la storia di Dolianova.

ore 10.30: Apertura dei laboratori con lavorazione in diretta della pasta tipica dolianovese i “Micchittus Nieddus” a cura delle Massaie di Fainas.
Apertura laboratori della lavorazione della semola e dei malloreddus, a cura del gruppo di Nuraxi Figus.

ore 11.00: Corteo medioevale con circa 70 componenti sfileranno in abiti ticipi del Medioevo e Rinascimento accompagnati da tamburi e musici con la Chiarina. A fine corteo; Balli tipici medioevali e musiche del periodo nelle due piazze interessate all evento, a cura dell’Associazione Castello di Siviller Marchesato di Villasor. Esibizione lotte e scherma.

ore 11.30: Laboratorio del Formaggio. Viaggio alla scoperta delle antiche tradizioni casearie sarde. Gli ospiti, guidati dai nostri migliori esperti, avranno la possibilità di scoprire tutti i segreti della preparazione del famoso formaggio sardo.

ore 12.00 e per tutta la giornata: Apertura degli Stand del Food. Lo Chef Francesco Zucca propone a prezzi modici i “Micchittus Nieddus” fatti a mano, accompagnati da bruschette e vino. Il menù preparato dallo Chef proviene dai prodotti tipici del territorio ossia dalle aziende locali Argiolas Formaggi, Copar per l’Olio e Vino a cura della Cantina Sociale di Dolianova.
Apertura di altri stand del food, tra cui brebeyburger, arrosti di pecora, pesce fritto ecc.
Cucina tipica medioevale nell’area medioevale preparata e servita in abiti d’epoca.

ore 16.00: Balli medioevali e rinascimentali e lotte del periodo in maniera itinerante per le piazze interessate all’evento.

ore 17.30: Laboratorio del Gusto. Percorso sensoriale e giusti abbinamenti tra alcuni dei prodotti più apprezzati e conosciuti dell’Argiolas Formaggi e delle Cantine di Dolianova. Tecniche di assaggio utilizzate per apprezzare meglio gli aspetti sensoriali dei formaggi e dei vini.

ore 18.00: Esibizione di oltre 30 maschere dei Merdules e Bezzos di Ottana che ci faranno rivivere le antiche tradizioni della Barbagia.

Per maggiori informazioni:

Telefono: 070 68 07 22

E-mail: eventi@primaverasulcitana.it

Dolianova, Piazza Brigata Sassari e Piazza Europa

 

Salvatorangelo Piredda

Share Button

Salvatorangelo Piredda

Salvatorangelo Piredda

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*